cacao e salute

Vivere in salute con il cacao

Cacao e rischio cardiovascolare

Il cacao è da sempre conosciuto non solo per il suo sapore ricco e appagante, ma anche per le sue potenzialità benefiche per la salute, in particolare per il sistema cardiovascolare. La chiave di questi benefici risiede nei flavonoidi, una classe di composti antiossidanti presenti nel cacao, che svolgono un ruolo cruciale nella protezione delle funzioni cardiovascolari.

Numerosi studi scientifici hanno confermato gli effetti positivi dei flavonoidi del cacao sulla salute del cuore. Uno studio randomizzato, in doppio cieco e controllato, ha coinvolto 20 volontari sani a cui sono stati somministrati cinque diversi trattamenti con cacao, contenenti diverse concentrazioni di flavonoidi. I risultati sono stati sorprendenti: la dilatazione vascolare mediata dal flusso è aumentata progressivamente con l’aumento della dose di flavonoidi, passando dal 6,2% nel gruppo di controllo al 8,2% con l’assunzione di 800 mg di flavonoidi al giorno.

Oltre a questo miglioramento nella dilatazione vascolare, lo studio ha anche evidenziato una diminuzione significativa della velocità del polso e della pressione arteriosa, fattori cruciali nel monitoraggio della salute cardiovascolare. Questi dati suggeriscono che il cacao potrebbe svolgere un ruolo importante nella prevenzione di malattie cardiovascolari, in quanto l’assunzione regolare, anche a basse dosi, sembra avere un impatto positivo sulla funzione vascolare.

E’ il momento di consultarci

Clicca e ti ricontattiamo noi

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Vuoi lasciare un messaggio?

    Confermo di avere letto l'informativa (Privacy Policy ex decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 CODICE" "IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI: (visualizza il documento completo )" "inerente il trattamento dei dati personali da parte del Titolare Accetto

    Il cacao, quindi, può essere considerato un alimento funzionale che, se consumato con moderazione, potrebbe essere incluso in un regime dietetico volto alla prevenzione del rischio cardiovascolare. Tuttavia, è importante scegliere il cacao con un elevato contenuto di flavonoidi, come il cacao crudo o quello fondente, che possiedono un maggior contenuto di antiossidanti rispetto alle varietà più lavorate.

    L’inclusione del cacao nella dieta, pur essendo benefica, non deve essere accompagnata da un eccesso di zuccheri o grassi, che potrebbero annullare i benefici cardiovascolari. È quindi fondamentale scegliere prodotti a base di cacao con il minimo contenuto di zucchero aggiunto per massimizzare gli effetti positivi.

    In sintesi, il cacao, grazie alla sua ricchezza di flavonoidi, potrebbe essere un alleato prezioso nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Integrare il cacao nella dieta in modo consapevole e responsabile può apportare vantaggi significativi, migliorando la salute del cuore e dei vasi sanguigni.

    Per informazioni e prenotazioni

    Chiama noi del centro nutrizionale, abbiamo sempre una risposta