Intolleranze alimentari?

Sintomi intolleranze alimentari?

Intolleranze Alimentari

Le intolleranze alimentari, a differenza delle allergie alimentari che si manifestano immediatamente, sono reazioni lente e insorgono dopo ore o addirittura giorni dalla introduzione dell’alimento, e sono quindi più simili ad una specie di avvelenamento lento.
La sintomatologia dell’intolleranza alimentare viene spesso sottovalutata. Tendenzialmente, i sintomi più frequenti riguardano disordini all’apparato gastro-intestinale, alla cute, al sistema nervoso, all’apparato genito-urinario, al sistema muscolare e a quello articolare.

I SINTOMI DELLE INTOLLERANZE

Mentre i sintomi connessi alle allergie sono percepiti quasi immediatamente, con un preciso rapporto di causa ed effetto, i sintomi provocati dalle intolleranze alimentari (o allergie ritardate) sono il frutto di uno stimolo immunologico di entità ridotta, ma ripetuto nel tempo; è meno facile quindi riconoscere un rapporto diretto tra la sostanza che scatena la reazione e la reazione stessa. Per questo la sintomatologia dell’intolleranza alimentare viene spesso sottovalutata, infatti si manifesta in modo estremamente vario e può ineressare qualsiasi sistema o apparato. I sintomi e i disordini più frequenti sono i seguenti:

APPARATO GASTRO-INTESTINALE

Meteorismo, eruttazioni, diarrea, nausea, gastrite, reflusso gastroesofageo, epigastralgia, colite, sindrome del colon irritabile, dispepsia, sensazione di pesantezza, dolori addominali, malassorbimento, malattie infiammatorie intestinali, appetito ridotto o aumentato, crampi.

E’ il momento di consultarci

Clicca e ti ricontattiamo noi

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Vuoi lasciare un messaggio?

    Confermo di avere letto l'informativa (Privacy Policy ex decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 CODICE" "IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI: (visualizza il documento completo )" "inerente il trattamento dei dati personali da parte del Titolare Accetto

    CUTE

    Eruzioni cutanee, eczema, orticaria, acne, dermatiti, prurito cutaneo, ritenzione idrica e linfedema, lesioni vasculitiche, eritema solare; il controllo delle intolleranze alimentari può essere di aiuto anche nella riduzione delle reazioni tipiche della psoriasi e della dermatite atopica.

    SISTEMA NERVOSO

    Cefalea ed emicrania, astenia, difficoltà di concentrazione, torpore mentale, sonnolenza, vertigini, affaticamento, sbalzi d’umore, sindrome da stanchezza cronica, alcune forme di insonnia, manifestazioni epilettiche con aura.

    APPARATO GENITO-URINARIO

    Cistiti, infezioni, dismenorrea, candidosi, cistiti abatteriche (quelle in cui non sembra esserci alcun battero responsabile), ripetizione di queste patologie, enuresi, mestruazioni abbondanti o dolorose o irregolari.

    SISTEMA MUSCOLARE E ARTICOLARE

    Mialgie, crampi, tendenza agli strappi, dolori articolari, artriti, spasmi, tremore, rigidità muscolare.

    ALTRO

    Edemi, gonfiore delle palpebre, del volto o delle gengive, congiuntiviti, infezioni ricorrenti, afte, difficoltà di deglutizione, ronzio auricolare, palpitazioni, tachicardia, infiammazioni venose o arteriose, vasculiti, anemia, leucopenia, riduzione delle piastrine. È ormai sicuro che l’interferenza sul sistema immunitario può contribuire alla nascita di molte malattie autoimmuni o reumatologiche; si tratta di Artrite reumatoide, Crioglobulinemia, Morbo di Crohn, Colite ulcerativa, LES e alcuni casi di Diabete e Sindrome di Cushing.

    METABOLISMO, DIABETE E OBESITA’

    È stato osservato che può esistere una relazione tra intolleranza agli alimenti e sovrappeso: controllando l’assunzione degli alimenti non tollerati si può ottenere una riduzione dell’infiammazione indotta dagli alimenti, una riduzione dei radicali liberi e un miglioramento della sensibilità insulinica, con effetti a cascata sul metabolismo.
    La presenza di una reazione avversa al cibo non determina solo malattie, ma anche condizioni disturbate nel soggetto sano; se infatti parliamo di Sovrappeso, di Stanchezza Cronica, e di Performance muscolare sportiva ci riferiamo a condizioni non necessariamente patologiche, ma in cui il controllo della ipersensibilità alimentare può portare a sensibili e importanti miglioramenti.

    In genere comunque, qualsiasi disturbo con componente infiammatoria cronica di cui non si riesca a comprendere l’origine dovrebbe fare pensare anche ad una ipersensibilità alimentare nascosta.
    Quando un disturbo può essere causato (del tutto o in parte) da una ipersensibilità alimentare, questo significa che è possibile guarire (o contribuire a migliorare) quel disturbo anche con una semplice dieta, una volta che siano stati identificati i cibi verso cui esista una ipersensibilità

    Per informazioni e prenotazioni

    Chiama noi del centro nutrizionale, abbiamo sempre una risposta