Obesità infantile, sovrappeso: le cause.

Obesità e il sovrappeso nei bambini. Quali sono le cause?
Nonostante una piccola flessione, l’obesità infantile resta un fenomeno largamente diffuso e preoccupante nel nostro Paese. Le ragioni principali: dieta sbilanciata e sedentarietà.

I numeri riportati durante l’ultimo convegno “OKkio alla salute” sui risultati della IV raccolta dati (21 gennaio 2015) sono ancora preoccupanti, nonostante qualche miglioramento. Rispetto alle precedenti rilevazioni, di fatto, si è osservata una progressiva diminuzione della percentuale di bambini di 8-9 anni in eccesso ponderale: il 20,9% è in sovrappeso (23,2% nel 2008) e il 9,8% obeso (12% nel 2008).

Comunque sia, questi nuovi dati mettono il nostro Paese ai primi posti in Europa per ciò che riguarda l’obesità infantile, un fenomeno persistente e più marcato nelle regioni del Centro e del Sud.

E’ il momento di consultarci

Clicca e ti ricontattiamo noi

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Vuoi lasciare un messaggio?

    Confermo di avere letto l'informativa (Privacy Policy ex decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 CODICE" "IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI: (visualizza il documento completo )" "inerente il trattamento dei dati personali da parte del Titolare Accetto

    Obesità infantile cause.
    L’alimentazione non adeguata e lo stile di vita poco salutare sono i fattori che giocano un ruolo determinante (talvolta c’è anche una relazione tra obesità e intolleranze alimentari). Per esempio: l’8% dei bambini salta la prima colazione, mentre il 31% fa una colazione non equilibrata in termini di carboidrati e proteine. Inoltre, il 52% fa una merenda abbondante a metà mattina e il 25% dei bambini non mangia frutta o verdura. E ancora, il 41% dei genitori intervistati ha dichiarato che i propri figli consumano abitualmente bevande zuccherate e/o gassate, e con il loro permesso!

    La sedentarietà alberga in casa e a scuola. Nel 2014, infatti, il 16% dei bambini non ha svolto alcuna attività fisica il giorno precedente l’indagine. Il 18% pratica uno sport per non più di un’ora a settimana, e solo un bambino su 4 si reca a scuola a piedi o in bicicletta. A casa: il 42% dei bimbi ha la tv in camera, mentre il 35% guarda la tv o gioca con i videogiochi, per oltre 2 ore al giorno.

    Ma ciò che maggiormente preoccupa è che i genitori hanno una percezione distorta e approssimativa delle problematiche alimentari e del peso dei propri figli. Il 38% delle mamme intervistate, non ritiene che il suo bambino sia obeso, mentre il 29% non nota neanche gli eccessi nel consumo di cibo. E infine, ma non per ultimo: solo il 54% delle scuole promuove lo svolgimento di attività fisica al di fuori della scuola stessa, solo il 74% degli istituti osservati ha una mensa autonoma; e ancora, solo il 55% prevede la distribuzione di merende di frutta o di yogurt.
    Insomma, sui temi nutrizione, stile di vita e salute, c’è ancora molto da educare.

    Per informazioni e prenotazioni

    Chiama noi del centro nutrizionale, abbiamo sempre una risposta